Chi siamo

AGCI AGRITAL opera in tutta Italia con due Dipartimenti, qualificati nei settori Pesca ed Agricoltura.

L’AGCI AGRITAL, nel quadro dell’attività istituzionale di tutela, promozione e rappresentanza, svolge:

  • corsi di formazione e aggiornamento ed iniziative di informazione e divulgazione;
  • studi di fattibilità, azioni pilota e sperimentali in campo produttivo, distributivo e commerciale;
  • ricerche applicate alla pesca e all’acquacoltura;
  • un’ampia gamma di servizi per l’assistenza tecnica, amministrativa, fiscale, previdenziale e per il credito agli associati;
  • nello svolgimento dei programmi di sviluppo, l’AGCI AGRITAL prevede strumenti finanziari per la creazione di nuove cooperative e per il potenziamento delle strutture associate;     ricerca di agevolazioni contributive e di linee di credito per la gestione ordinaria, per azioni di investimento e per lo sviluppo dell’attività.

L’Istituto Cooperativo di Ricerca (I.C.R.) nasce nel 1993 come Istituto Cooperativo di Ricerca sul Mare (ICR) per valorizzare le potenzialità tecniche e scientifiche delle Cooperative di ricerca, aderenti all’A.G.C.I.-Pesca, operanti su scala nazionale e internazionale nei campi di ricerca, formazione e divulgazione nei settori Pesca, Acquacoltura ed Ambiente.

Nel 2005 la struttura viene integrata dalla creazione di un dipartimento Agricoltura e bioenergie, assume il nome attuale e copre tutti i settori di ricerca e sviluppo, formazione e servizi della filiera agro-ittico-alimentare.

La compagine sociale è formata da 13 cooperative distribuite sull’intero territorio nazionale. Le competenze delle singole cooperative consorziate e le sinergie scaturite dalla loro consociazione, consentono all’I.C.R. di affrontare il vasto campo di interventi per cui è nato.

I.C.R. svolge studi, ricerche e progettazioni nei seguenti settori:

– agricoltura

– acquacoltura

– pesca

– ambiente

– educazione

– divulgazione.

Un centinaio di ricercatori con significative esperienze sul campo, in Italia e all’estero, ed  attrezzature all’avanguardia nel settore della ricerca scientifica applicata, fanno dell’I.C.R. una delle poche realtà scientifiche autonome a livello nazionale. 

I.C.R. è struttura tecnica di riferimento dell’AGCI AGRITAL  (settore agro-ittico-alimentare dell’AGCI), link diretto con il mondo della produzione, che rende possibile l’acquisizione di dati e la divulgazione di conoscenze ad un livello di dettaglio altrimenti difficilmente raggiungibile. 

L’I.C.R., inoltre, è socio fondatore del Consorzio Unimar, ha partecipato sin dall’inizio alla realizzazione dell’Osservatorio tecnico-biologico nazionale della pesca e dell’acquacoltura ed agli altri programmi di raccolta dati nei settori produttivi di competenza e di assistenza tecnica al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Tale esperienza dimostra come la ricerca cooperativa è momento qualificante di collegamento tra l’Amministrazione pubblica ed il settore produttivo.

Attualmente l’I.C.R. opera anche a livello europeo attraverso il finanziamento da parte della Commissione Europea di progetti ed attività nei campi di competenza.